Notizie precedenti

Le sostanze chimiche tossiche producono un effetto femminilizzante nel nostro organismo

L’Institut Marquès presenta al 37° Congresso della Società Europea di Riproduzione Umana ed Embriologia (ESHRE) uno studio che confronta gli effetti dei tossici sulla fertilità maschile e femminile.

“Le sostanze chimiche tossiche che alterano il sistema endocrino influenzano lo sviluppo del sistema riproduttivo maschile ma non sembrano influenzare quello femminile” è il titolo dello studio scientifico presentato questa settimana dall’Institut Marquès al Congresso della ESHRE.

CAMPAIG MASTER IT copia

Secondo questo studio, le sostanze tossiche che si trovano nel nostro habitat, nell’ambiente e nel nostro cibo alterano il sistema endocrino e agiscono come ormoni femminili. Si depositano nel grasso di animali e persone in modo tale che, durante la gravidanza, possono causare malformazioni nei genitali della prole maschile e influenzare la qualità del loro sperma in futuro. D’altra parte, non influenzerebbe la gestazione di una bambina, né la qualità degli ovuli.

Gli interferenti endocrini tossici nelle donne sono legati a un aumento di alcune patologie come il cancro ormono-dipendente: seno, ovaie e tiroide, ma non influenzano lo sviluppo dell’ovaio embrionale/fetale. Un livello più alto di estrogeni non altera questo processo.

Come influisce sulla fertilità maschile?

Una delle conseguenze causate dagli interferenti endocrini è il peggioramento della qualità dello sperma. In studi precedenti sulla qualità dello sperma in Spagna, l’Institut Marquès ha dimostrato che ci sono grandi differenze geografiche nella mappa della fertilità maschile. I risultati hanno mostrato una maggiore prevalenza di oligozoospermia (riduzione della concentrazione di sperma nell’eiaculato) nelle regioni della Spagna con il più alto grado di industrializzazione.

E la fertilità femminile?

L’obiettivo dello studio che l’Institut Marquès ha presentato al congresso ESHRE è quello di analizzare le variazioni geografiche nella contaminazione da perturbatori estrogenici e valutare se influenzano allo stesso modo lo sviluppo embrionale e fetale nei due sessi. I risultati dimostrano che non influiscono sulla riserva ovarica, come spiega la direttrice del centro, la dottoressa Marisa López Teijón: “Le donne vogliono avere figli in età sempre più avanzata, ma nascono con un certo numero di precursori ovocitari (circa 300.000) e volevamo sapere se questa riserva ovarica poteva essere alterata nello stesso modo in cui si altera la qualità del loro seme nel caso degli uomini. Sono state trovate differenze statisticamente significative tra i risultati delle diverse aree geografiche, ma nessun modello è stato trovato per giustificarle”.